È molto frequente, in ragione di un'esposizione debitoria pendente nei confronti di Società di recupero crediti, che il cliente debitore stipuli un accordo di ricognizione del debito (accordo transattivo) al fine di agevolare un pagamento rateale/mensile. Ciononostante il nostro studio si ...
Il reato di bancarotta semplice documentale è disciplinato dall'art. 217, comma 2 della Legge Fallimentare e punisce chiunque non abbia tenuto i libri e le altre scritture contabili prescritti dall'art. 2214 c.c. o chi li abbia tenuti in maniera irregolare o ...
Il nostro studio ha ottenuto un altro importante riconoscimento professionale in tema di diritto bancario e, in particolare, per ciò che attiene alla fideiussione ABI. Dettagliatamente l'ingiunzione di pagamento opposta traeva linfa da una fideiussione bancaria stipulata su un modulo ABI ...
Il tema delle espropriazioni è un tema al quanto delicato, quanto in costante aggiornamento. Dunque è fondamentale, se non necessario, essere al corrente delle recenti pronunce fornite dalla Corte di Cassazione. Da ultimo, infatti, una attuale vicenda è stata sottoposta al ...
Altro importante risultato conseguito dal nostro studio in favore di una società nostra cliente consistente nell'annullamento, ad opera della Commissione Tributaria Provinciale di Bologna, dell'avviso di liquidazione dell'imposta di registro emesso da Agenzia delle Entrate. La controversia nasce dalla proposizione di ...
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea mediante la Sentenza del 17 maggio 2022 riguardante le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori ha disposto che "non è la definitività del decreto ingiuntivo ad inibire la tutela dei diritti del consumatore" ...
Dopo la lunga pausa di sospensione dovuta alla pandemia, è ricominciata da qualche mese un'intensa attività di riscossione del Fisco e sono milioni le cartelle e le intimazioni di pagamento già notificate o in procinto di esserlo. L'arretrato accumulato negli ultimi ...
La Cassazione, ancora una volta, è tornata ad esprimersi in materia di apertura di credito, conosciuta come fido o affidamento bancario che, si rammenta, è il contratto mediante il quale una banca si obbliga a tenere a disposizione del proprio cliente ...
La Rivista di Informazione Giuridica "il Caso "http://bancheclienti.ilcaso.it/sentenze/ultime/27558/bancheclienti ha ritenuto interessante la sentenza emessa dal Tribunale di Bologna in una causa patrocinata dal nostro studio, pubblicando la massima ed il provvedimento come da estremi che si riportano di seguito. Sebbene sia ...
Con una recente sentenza pubblicata in data 8 Giugno 2022 il Tribunale di Pordenone, sulla scia di un orientamento ormai consolidatosi negli ultimi anni, ha sancito il principio di diritto secondo cui, nell'ambito delle operazioni di cartolarizzazione dei crediti, la mera ...
Il Tribunale di Vicenza, con Decreto del 24 giugno 2022, ha accolto la tesi difensiva sostenuta dallo Studio Legale Di Maso e rigettato l'istanza di fallimento promossa da un Libero Professionista nei confronti di una società del vicentino. A seguito di ...
Nell'ambito delle procedure concorsuali, le Banche rientrano tra i principali creditori che cercano soddisfazione nel fallimento. Con specifico riferimento all'ammissione al passivo per crediti derivanti da contratti di mutuo, lo scorso maggio, il Tribunale di Vicenza in composizione Collegiale ha accolto ...
Anche questa settimana abbiamo ottenuto un risultato importante per una nostra cliente, ovvero la Commissione Tributaria Provinciale ha annullato l'avviso di liquidazione dell'imposta di registro emesso dalla Direzione Provinciale dell'Agenzia delle Entrate, condannando la stessa alla refusione delle spese legali. La ...
Come sappiamo, il Codice della Crisi d'Impresa è di fondamentale importanza, in quanto si occupa di ritrattare tutta la disciplina delle procedure concorsuali e dell'insolvenza, sostituendosi al regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 e alla disciplina sulla composizione della crisi ...
Ulteriori risultato conseguito in una controversia patrocinata dal nostro Studio, contro Agenzia Entrate-Riscossione, consistente nella sospensione, ad opera della CTR Emilia Romagna, della pretesa Tributaria dell'Ente pari ad € 706.192,41. Nello specifico è stato proposto appello avverso una sentenza pronunciata dalla ...
Con sentenza n. 341 del 15 marzo 2022 il Tribunale di Reggio Emilia ha sancito il principio di diritto secondo cui il contratto di mutuo fondiario che non indichi in modo determinato l'ammontare degli interessi da corrispondere è affetto da nullità ...
La Cessione dei crediti in blocco, in caso di contestazione della titolarità del credito la cessionaria deve dimostrare che la cessione abbia avuto ad oggetto i crediti di cui alla controversia promossa. Sempre più spesso capita che il proprio debito a ...
È dalla Corte di Giustizia Europea che arriva un'importante pronuncia del 17 maggio 2022 sull'annosa questione delle fideiussioni che seguono lo schema ABI. Nello specifico, la pronuncia trae origine da questioni pregiudiziali in materia di Clausole abusive nei contratti stipulati con ...
Ulteriore risultato conseguito in un altro caso patrocinato dal nostro Studio, anche stavolta contro Agenzia Entrate-Riscossione, consistente nella sospensione, ad opera della CTP Lombardia, della pretesa Tributaria dell'Ente pari ad € 441.000,00. Nello specifico si proponeva ricorso avverso un'intimazione di pagamento ...
Ancora una volta lo Studio legale DI Maso ha ottenuto un rilevante risultato professionale, riuscendo ad azzerare un presunto debito di € 90.000,00 relativo agli interessi maturati nell'ambito di un contratto di mutuo tra un soggetto - difeso in giudizio dal ...
Il piano di rientro concordato tra la Banca ed il cliente, avente natura meramente ricognitiva del debito, non preclude la contestazione della nullità delle clausole contrattuali preesistenti e non esonera pertanto la banca dal documentare le condizioni convenute nel contratto di ...
Ulteriori risultati conseguiti in un altro caso patrocinato dal nostro Studio, stavolta contro Agenzia Entrate-Riscossione, consistente nella sospensione, ad opera della CTR Emilia Romagna, della pretesa Tributaria dell'Ente pari ad € 326.243,59. Nello specifico si proponeva appello avverso una sentenza pronunciata dalla ...
I c.d. Modelli DM 10 sono modelli attestanti le retribuzioni corrisposte dal datore di lavoro ai dipendenti ed il pagamento degli obblighi contributivi verso l'istituto previdenziale, il cui omesso versamento costituisce reato ai sensi dell'art. 2 d.l. 463/1983 (convertito con modificazioni ...
Grazie alle difese svolte dallo studio Legale Di Maso, condensante all'interno di un atto di citazione in opposizione all'esecuzione, é stata paralizzata la pretesa intimata dall'Ente di Riscossione, avanzata mediante due intimazioni di pagamento, a discapito del nostro assistito. Infatti a ...