Studio Legale Bologna
051.355626      [javascript protected email address]
Studio Legale Di Maso

FIDEIUSSIONI COME AFFROTARE LA QUESTIONE

1) Siete oggetto di procedure esecutive iniziate in virtù di decreto ingiuntivo non opposto, oppure opposto ma con esito infelice? ݐϰݐΰݐӰݐİݐӰݐ İݐ0ݐͰݐ°ݐΰݐѰݐ 0ݐΰݐϰݐϰݐΰݐѰݐհݐ - Ȱݐ İݐŰݐ0ݐ ѰݐҰݐΰݐҰݐϰݐİݐͰݐðݐİݐѰݐ İݐ'˰ݐİݐҰݐİݐ°ݐ԰ݐٰݐȰݐΰݐͰݐ - se non lo avete fatto prima, contro tutte quelle clausole c.d. abusive o vessatorie che non risultino in atti essere mai state esaminate prima dai Giudici (es.: fideiussioni conformi allo schema ABI vietato). 2) Siete stati già escussi ed avete perso gli immobili in aste giudiziarie? İݐϰݐΰݐӰݐİݐӰݐ İݐ°ݐǰݐȰݐİݐðݐİݐѰݐ İݐȰݐͰݐðݐȰݐİݐӰݐѰݐ ΰݐ ȰݐѰݐȰݐ°ݐ0ݐհݐ0ݐӰݐ Ȱݐðݐ0ݐ˰ݐ˰ݐ İݐհݐİݐͰݐðݐȰݐӰݐ İݐưݐȰݐ԰ݐðݐȰݐٰݐȰݐ0ݐѰݐȰݐ ed il risarcimento di tutti i danni: sono soldi VOSTRI che attendono solo di esservi restituiti. È questa la epocale portata della sentenza emessa nello scorso 17 maggio dalla Corte di Giustizia della Unione Europea. Attenzione: la condizione richiesta è che il fideiussore possa essere qualificato come Consumatore, ovvero: 1) È un privato o un professionista (anche imprenditore o lavoratore autonomo), che ha sottoscritto la fideiussione per un altro soggetto privato (es: il papà, medico, che garantisce i rapporti bancari del figlio); 2) È un privato che non sia socio (ma se la partecipazione sociale è minima, va considerato Consumatore) né amministratore della società per la quale ha prestato la garanzia, o un professionista che svolga un'attività non attinente con quella svolta dalla società medesima (es. papà commercialista che garantisce la società immobiliare fondata dal figlio). Non importa che la fideiussione sia omnibus o specifica: sta a noi avvocati mettere in evidenza come e cosa eccepire. Inoltre possono essere fatte valere tutte le tutele previste dal Codice del Consumo İݐ˰ݐ ڰݐ˰ݐ°ݐϰݐȰݐŰݐΰݐӰݐ°ݐȰݐǰݐ ްݐݰݐްݐ °ݐŰݐ°ݐݰݐްݐ°ݐΰݐ̰ݐ̰ݐȰݐ˰ݐ °ݐތ 0ݐڰݐɰݐɰݐްݐǰݐ ڰݐ°ݐǰݐ°ݐӰݐ°ݐڰݐͰݐ.