Studio Legale Bologna
051.355626      [javascript protected email address]

#DEBITI TRIBUTARI COMUNICAZIONE DELL'AGENTE DI RISCOSSIONE: Pronte 8,5 milioni di cartelle da notificare ai contribuenti.

Fatto salvo che vengano disposte nuove proroghe, dal 1 giugno 2020 l'amministrazione finanziaria ripartirà con la sua attività di accertamento e riscossione con la notifica di atti e cartelle fiscali. Stando a quanto dichiarato dal Direttore dell'Agenzia delle Entrate, gli accertamenti riprenderanno a pieno ritmo, come se gli italiani avessero continuato a lavorare regolarmente e nulla fosse successo. Come tutti sapete (basta comunque leggere tutti i provvedimenti da noi ottenuti e pubblicati sul nostro sito http://studiolegaledmg.it/admin/contenutiData.php) tanti sono i motivi di nullità delle cartelle esattoriali. Vizi di forma e di sostanza delle cartelle di pagamento di Agenzia Entrate Riscossione e di tutti gli altri agenti della riscossione locale: dalla mancata indicazione degli interessi, la prescrizione, difetto di notifica, decadenza del ruolo ecc.. Quindi quando vi arriva a casa la cartella esattoriale è necessario fare gli approfondimenti del caso per capire cosa effettivamente è dovuto o meno. I motivi che consentono di contestare le carelle esattoriali si possono suddividere i due categorie: vizi formali, sono quelli che coinvolgono la forma della cartella, ossia la sua creazione, gli elementi essenziali per consentire al contribuente di comprendere la pretesa impositiva ed opporsi ad essa, la notifica e il rispetto della procedura successiva; vizi sostanziali, sono quelli che coinvolgono invece il diritto dell'Esattore ad avviare al riscossione. Ad esempio, rientra tra i vizi formali di una cartella la modalità di notifica. E' un vizio sostanziale l'intervenuta prescrizione della cartella o la decadenza. La giurisprudenza ha collezionato una serie di sentenze in cui offre indirettamente al contribuente la possibilità di sapere in anticipo come impugnare una cartella di esattoriale e, in definitiva, non pagarla. In questo senso basta leggere alcune delle sentenze che abbiamo ottenuto e pubblicato sul nostro sito per capire che è possibile difendersi da quelle che a volte sono delle ingiuste pretese del fisco. Per info: http://studiolegaledmg.it/admin/contenutiData.php