La nuova nata Equitalia "Agenzia delle Entrate - Riscossione", l'ente pubblico che dal 1 luglio 2017 è subentrato alla vecchia Equitalia nell'attività di riscossione dei tributi, già presenta dei problemi in ordine alla propria legittimazione e, quindi, in ordine alla sua stessa esistenza.
Innanzi al TAR Lazio, infatti, pende giudizio relativo al trasferimento del personale di Equitalia al nuovo Ente, avvenuto senza un apposito bando di concorso, che ha così trasformato i dipendenti di una società privata in dipendenti pubblici.
Sul punto sorgono forti dubbi di costituzionalità, in quanto come previsto nella nostra Costituzione e secondo quanto più volte ribadito dalla Corte Costituzionale, ogni assunzione presso la Pubblica Amministrazione, anche con riferimento agli enti pubblici economici (proprio come Agenzia Entrate Riscossione) richiede un concorso pubblico.
Dalla pronuncia del TAR Lazio, pertanto, si trarranno le conclusioni sulle sorti della riforma, che potrebbe essere rimessa al vaglio della Corte Costituzionale stessa.
Da qui ne discende che tutte le cartelle esattoriali, fermi, ipoteche e pignoramenti notificati dal 1 luglio 2017 in poi potrebbero essere oggetto di contestazione da parte del Contribuente ed invalidati stante le illegittime nomine dei dipendenti privi dei necessari poteri di firma.
Lo studio legale DMG coglie l'occasione per augurare a tutti una Buona Estate e Buone Vacanze!!!