Studio Legale Bologna
051.355626      [javascript protected email address]
CREDITI FALLIMENTARI: lo studio legale Di Maso ottiene l'ammissione al passivo fallimentare per un credito ultra tardivo
venerdì 20 ottobre 2017 - 17:47
Lo studio legale Di Maso ha recentemente ottenuto nella procedura Reg.Fall.n. 206/2015 - Tribunale di Bologna l'ammissione al passivo fallimentare di un credito insinuato dopo il termine annuale previsto dalla Legge Fallimentare. L'art. 101 della Legge prevede, infatti, la possibilità di presentare ...
FALLIMENTO: al via la riforma della Legge Fallimentare
lunedì 16 ottobre 2017 - 15:37
A seguito della recente approvazione da parte del Senatoè stato dato il via libera al disegno di legge n. 2681 recante "Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza". Nei prossimi 12 mesi sarà compito ...
DEBITO EQUITALIA - AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE: NUOVA ROTTAMAZIONE PER LE CARTELLE ESATTORIALI
venerdì 13 ottobre 2017 - 19:27
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Fiscale di accompagnamento alla Legge di Bilancio che prevede la riapertura della rottamazione delle cartelle esattoriali. Essa avrà ad oggetto i ruoli fiscali e contributivi pendenti dal primo gennaio al 30 settembre 2017. Il pagamento ...
SOVRAIDEBITAMENTO: approvata la legge delega per la riforma della procedura fallimentare e della disciplina sulla composizione della crisi ex legge n. 3/2012
mercoledì 11 ottobre 2017 - 18:30
Nella seduta odierna dell'11.10.2017 il Senato ha approvato il disegno di legge n. 2681 recante "Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza", già approvato in prima lettura dalla Camera lo scorso 1° febbraio.Entro dodici ...
DEBITO BANCA: interessi di mora e interessi corrispettivi si sommano ai fini del calcolo dell'usura
lunedì 09 ottobre 2017 - 18:44
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza emessa dalla Sesta Sezione Civile il 4 ottobre 2017, n. 23192, ha ribadito un importante principio in tema di calcolo dell'usura contrattuale: "è noto che in tema di contratto di mutuo, l'art. 1 della l.n ...
PIGNORAMENTO EQUITALIA - AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE: inefficace se dall'inizio dell'esecuzione sono trascorsi 200 giorni senza che sia stato effettuato il primo incanto
venerdì 06 ottobre 2017 - 17:51
All'Ente della Riscossione la Legge consente di effettuare il c.d. "pignoramento esattoriale" direttamente, ma nel rispetto di termini ben precisi e di determinate procedure. Nello specifico, il pignoramento esattoriale compiuto su beni mobili o immobili diviene inefficace se dall'inizio dell'esecuzione siano ...
DEBITO BANCARIO: la Cassazione accoglie l'opposizione all'esecuzione per invalidità del mutuo come titolo esecutivo
mercoledì 04 ottobre 2017 - 16:36
Accade spesso di vedere che la Banca, a fronte del mancato pagamento di rate del mutuo, provvede a notificare nei confronti del cliente direttamente l'intimazione di pagamento attraverso il c.d. atto di precetto.Ciò accade perché il contratto di mutuo è un ...
FALLIMENTO SOCIETA': Rigettata istanza di fallimento della società in liquidazione
lunedì 02 ottobre 2017 - 18:14
Il Tribunale di Rimini, accogliendo la tesi sostenuta dall'Avv. Emanuele Di Maso, ha rigettato l'istanza di fallimento avanzata da un creditore nei confronti di una società in liquidazione. In conformità con la giurisprudenza di legittimità (Cass. Civile 07/03/2014 n. 5402), lo Studio Legale ...
DEBITO BANCARIO: nullità del mutuo fondiario se supera l'80% del valore dei beni ipotecati
venerdì 22 settembre 2017 - 19:32
Con la recentissima sentenza n. 17352 del 13 luglio 2017 la Corte di Cassazione ha ribadito che il mutuo fondiario concesso per una somma superiore all'80% del valore dei beni ipotecati è nullo, confermando così un orientamento giurisprudenziale già diffuso. Ai sensi ...
DEBITO BANCARIO: l'illegittima segnalazione in Centrale Rischi può essere cancellata senza la prova del danno
giovedì 14 settembre 2017 - 19:30
La segnalazione di un credito "in sofferenza" presso la Centrale Rischi della Banca d'Italia richiede da parte dell'Istituto di credito un'attenta analisi della posizione del Cliente incentrata sulla considerazione complessiva della situazione patrimoniale e non, come spesso accade, dei singoli rapporti ...
DEBITO BANCARIO - VIZI DEI MUTUI: effetti e rimedi
martedì 12 settembre 2017 - 10:27
Tra gli argomenti ad oggi più dibattuti in tema di illeciti bancari un ruolo di rilievo sicuramente assume il fenomeno dell'usura, in particolare dell'usura oggettiva, la quale si verifica quando il TAEG è superiore al tasso soglia usura (TSU).In questo caso ...
DEBITO BANCARIO: ecco quando la segnalazione alla Centrale dei Rischi è illegittima;
venerdì 01 settembre 2017 - 17:51
Le Istruzioni Banca d'Italia di cui alla Circolare n°139/91 come aggiornata in data 29.04.2011, cap. II, punto 1.5, ha previsto che "l'appostazione "a sofferenza" di un credito e la conseguente segnalazione presso la Centrale Rischi, può avvenire soltanto in caso di ...
DEBITO TRIBUTARIO E BANCARIO: gestirlo ora è possibile con la L. 3/12
mercoledì 23 agosto 2017 - 12:07
Usufruendo della ancora poco conosciuta Legge sul Sovraindebitamento (L. 3/2012), oggi è consentito a consumatori-persone fisiche, piccoli imprenditori e artigiani di far fronte ai debiti contratti negli anni precedenti verso il Fisco e/o gli Istituti di Credito. La citata Legge mette a ...
DEBITO EQUITALIA-AGENZIA ENTRATE RISCOSSIONI: Nulla la notifica via PEC
venerdì 11 agosto 2017 - 19:11
La Commissione Tributaria di Milano ha statuito che sussiste la nullità delle notifiche effettuate mediante pec da parte dell'Agente di Riscossione.Ormai da tempo Equitalia, ora Agenzia delle Entrate Riscossioni, ha abbandonato il sistema della notifica cartacea degli atti, utilizzando, in alternativa ...
"NUOVA EQUITALIA": Nuove violazioni - come difendersi
venerdì 04 agosto 2017 - 17:50
La nuova nata Equitalia "Agenzia delle Entrate - Riscossione", l'ente pubblico che dal 1 luglio 2017 è subentrato alla vecchia Equitalia nell'attività di riscossione dei tributi, già presenta dei problemi in ordine alla propria legittimazione e, quindi, in ordine alla sua ...
DEBITO BANCARIO: anche se non applicato il tasso di mora è rilevante ai fini dell'usura
lunedì 24 luglio 2017 - 16:47
Con sentenza nr 1088/2017 il Tribunale civile di Como ha stabilito che gli interessi di mora devono essere presi in considerazione ai fini della valutazione dell'usurarietà, e ciò a prescindere dalla loro concreta applicazione. Aderendo al sempre più apprezzato indirizzo giurisprudenziale che prevede come ai fini ...
DEBITO BANCHE E FALLIMENTO: i garanti del soggetto fallito possono comunque opporsi all'esecuzione nei loro confronti
venerdì 21 luglio 2017 - 19:31
Come è noto, nella sottoscrizione di un mutuo ovvero di una apertura di credito in conto corrente, le Banche pretendono sempre anche le firme dei fideiussori a garanzia delle somme consegnate al beneficiario principale.Quando poi si determina una esposizione debitoria di ...
DEBITO BANCARIO: la Commissione Massimo Scoperto come costo rilevante ai fini dell'usura
venerdì 14 luglio 2017 - 12:15
Con la sentenza numero 15188/2017, la Cassazione ha stabilito: "È da ritenere del tutto sicuro che l'onere recato dalla commissione di massimo scoperto esprima un costo del credito; e che, in quanto tale, lo stesso vada inserito nel conto delle voci ...
DEBITO BANCARIO: ecco quando la segnalazione alla Centrale dei Rischi è illegittima;
mercoledì 12 luglio 2017 - 16:53
Le Istruzioni Banca d'Italia di cui alla Circolare n°139/91 come aggiornata in data 29.04.2011, cap. II, punto 1.5, ha previsto che "l'appostazione "a sofferenza" di un credito e la conseguente segnalazione presso la Centrale Rischi, può avvenire soltanto in caso di ...
DEBITO TRIBUTARIO: Fermo amministrativo - Strumentalità del Bene
martedì 11 luglio 2017 - 11:19
Con Sentenza n. 625/01/16 emessa dalla CTP di Parma, è stato confermato che, in ottemperanza al Decreto del Fare convertito in Legge 98/2013, il bene soggetto a fermo amministrativo quando è considerabile effettivamente strumentale, quale unico mezzo a disposizione del contribuente ...
DEBITO EQUITALIA: problemi e dubbi sul subentro della Agenzia delle Entrate-Riscossione
venerdì 07 luglio 2017 - 15:55
Come ormai noto a tutti, dal 1 Luglio 2017 Equitalia è andata in "pensione" ed è subentrata l'Aer, ossia Agenzia delle Entrate-Riscossione. Si tratta di un nuovo ente pubblico strettamente legato all'Agenzia delle Entrate che va a sostituire Equitalia nell'attività di ...
DEBITO EQUITALIA: Fermo amministrativo - nulla la notifica mediante poste private
giovedì 06 luglio 2017 - 21:42
Con sentenza n.2244/06/2016 emessa dalla Commissione Tributaria Regionale di Bologna in data 11.07.2016 è stato ribadito che la notifica di un atto giudiziale, quando la legge prescrive che la stessa debba essere operata mediante raccomandata con avviso di ricevimento, deve necessariamente ...
DEBITO AGENZIA DELLE ENTRATE: Avviso di accertamento - omesse ricerche del destinatario - atto nullo
mercoledì 05 luglio 2017 - 11:18
Con Sentenza n. 750/01/16 emessa dalla CTP di Parma in data 20.09.2016, i Giudici, in modo conforme alla Suprema Corte di Cassazione sul perfezionamento della procedura di notifica di cui all'art. 140 C.p.c. (a mezzo posta con avviso lasciato presso l'abitazione ...
DEBITO EQUITALIA: Intimazione di pagamento - Mancata allegazione atto prodromico - non dovuti aggi ed interessi
martedì 04 luglio 2017 - 16:39
Con sentenza n. 789/01/17 emessa dalla CTR di Bologna in data 23.01.2017, i Giudici di Secondo Grado, dopo aver rilevato la mancata allegazione degli atti prodromici, hanno ritenuto le intimazioni di pagamento carenti di motivazione e lesive del diritto di difesa ...
Studio Legale Di Maso Studio Legale Di Maso
 25  26  27  28  29  30  31  32 ...
Studio Legale Di Maso Studio Legale Di Maso