Importante la novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2018, pubblicata in Gazzetta ufficiale il 29 dicembre 2017, che in relazione ai contratti di fornitura relativi ai servizi di fornitura energia elettrica, gas e del servizio idrico, introduce un termine di prescrizione ...
La Suprema Corte di Cassazione – con le sentenze n. 29174 e n. 29179 del 6 dicembre 2017 – si è nuovamente espressa circa l'ammissibilità, nel giudizio ordinario, dell'impugnazione dell'estratto di ruolo, soffermandosi in particolare al caso in cui venga eccepita la ...
Non può essere apposto alcun fermo amministrativo da parte di Equitalia S.p.A. sui beni che risultano necessari all'impresa per l'esercizio della sua attività (cd. beni strumentali). Questo è quanto oggi previsto dall'art. 86, comma 2, del DPR n. 602/1973. In particolare, non ...
Il Giudice del Tribunale di Bologna ha sospeso la provvisoria esecutività di un decreto ingiuntivo di circa 500.000,00 euro che la Banca aveva notificato ai fideiussori di una società s.a.s.Il Giudicante ha accolto la tesi dell'Avv. Di Maso in merito all'illegittima ...
La Commissione Tributaria di Milano ha statuito che sussiste la nullità delle notifiche effettuate mediante pec da parte dell'Agente di Riscossione.Ormai da tempo Equitalia, ora Agenzia delle Entrate Riscossioni, ha abbandonato il sistema della notifica cartacea degli atti, utilizzando, in alternativa ...
Come già si è avuto modo di osservare nei precedenti articoli, molti consumatori, piccoli imprenditori ed aziende agricole, soggetti spesso oberati da debiti verso Istituti di credito ed Erario, ora possono trovare una soluzione coerente con le loro possibilità economiche ai ...
Oggi, finalmente, grazie alle procedure di sovraindebitamento, si potrà agire anche all'interno di una esecuzione immobiliare, convertendo, e quindi trasformando, la vendita di un immobile all'asta nella procedura di liquidazione del patrimonio prevista dalla L.n.3/2012, con effetti molto vantaggiosi per il ...
Dal 1° gennaio 2018, il contribuente che vorrà impugnare le cartelle esattoriali ritenute illegittime e notificate da Equitalia/Agenzia delle Entrate Riscossione, dovrà dapprima proporre, obbligatoriamente, la mediazione tributaria. Con la riforma introdotta dal d.l. 50/2017, infatti, le controversie inerenti alle cartelle esattoriali ...
Con sentenza nr 325/2016 la Commissione Tributaria di Treviso ha ritenuto non dovuto l'aggio richiesto e applicato da Equitalia. E' necessario premettere che l'aggio costituisce il compenso spettante al concessionario-esattore per l'attività svolta su incarico e mandato dell'ente impositore; pertanto, esso deve ...
Con sentenza nr 203/2017, la Commissione Tributaria Provinciale di Mantova ha accolto il ricorso presentato dallo Studio Legale Di Maso annullando cartelle per ammontare pari ad € 680.000,00. In particolare la Equitalia Servizi di Riscossione Spa, oggi divenuta Agenzia delle Entrate ...
Il Giudice del Tribunale di Napoli, nel procedimento n. 15510/2017, ha accolto le difese spiegate dallo Studio Legale Di Maso in ordine all'applicazione di interessi illegittimi da parte della Banca MPS su un contratto di conto corrente con anticipo fatture acceso ...
Con una recente sentenza n. 10516 del 20 maggio 2016 la Corte di Cassazione ha stabilito che l'obbligo del correntista di pagare alla banca interessi in misura superiore a quella legale deve essere oggetto di una pattuizione avente forma scritta ad substantiam.Ciò ...
Troppe volte si assiste a casi in cui il fermo amministrativo del veicolo viene disposto dall'Agente della riscossione (es. Equitalia Servizi di Riscossione S.p.a.) con troppa superficialità, ossia senza che lo stesso si premuri di valutare la fondatezza del credito richiesto ...
Le cartelle esattoriali sono gli atti mediante i quali Equitalia attiva la riscossione coattiva di un credito nei confronti del contribuente. Accade spesso che nelle cartelle esattoriali l'Ente di Riscossione riporti in una colonna il presunto debito maturato e nella colonna accanto ...
Con l'Ordinanza numero 15188 depositata il 20 giugno 2017, la Suprema Corte di Cassazione ha ulteriormente ribadito il proprio orientamento prevalente circa la rilevanza della commissione di massimo scoperto ai fini della verifica dell'usurarietà dei contratti di conto corrente. In un ...
Nei contratti di mutuo, molto spesso, gli Istituti di credito inseriscono la clausola c.d. penale per estinzione anticipata. Si tratta di una clausola in cui viene prevista una penale, solitamente indicata come percentuale sulla somma erogata, che il mutuatario dovrà corrispondere ...
Con recentissima pronuncia, la Cassazione Civile, sezione VI-T, ordinanza 26/06/2017 n° 15902 ha stabilito, riguardo alla notifica effettuata per irreperibilità del contribuente, che "è necessario ai fini del suo perfezionamento, che siano effettuati tutti gli adempimenti ivi prescritti, incluso l'inoltro al destinatario ...
Tra le più importanti novità introdotte dalla Legge di stabilità n. 228 del 2012 (Legge Finanziaria) occorre evidenziare l'introduzione della possibilità per il contribuente di chiedere nei confronti di Equitalia - Agenzia delle Entrate Riscossione la sospensione della procedura esecutiva attivata ...
Il pignoramento ex art. 72-bis Decreto del Presidente della Repubblica n. 602 del 1973, è un vero e proprio atto di esecuzione mediante il quale l'Agenzia delle Entrate Riscossione ordina ad un soggetto terzo, a sua volta debitore del contribuente (ad esempio datore di lavoro) ...
Con un decreto ingiutivo di oltre 1 milione di Euro una nota Banca intimava nei confronti di una azienda in crisi e dei suoi fideiussori il pagamento del presunto credito per saldo negativo di un conto corrente.Avverso l'ingiunzione di pagamento, i ...
Come già anticipato in un precedente articolo, il decreto fiscale da poco approvato dal CdM prevede la riapertura della rottamazione delle cartelle esattoriali. L'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha predisposto, infatti, i vari modelli di adesione. Il primo è relativo ai debiti affidati all'agente della ...