Studio Legale Bologna
051.355626      [javascript protected email address]
DEBITO EQUITALIA - AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE: La cartella è nulla se non specifica il calcolo degli interessi
lunedì 07 maggio 2018 - 18:17
 http://www.abuseconsulting.it/la-cartella-non-specifica-come-sono-stati-calcolati-gli-interessi-e-nulla/   ...
DEBITO BANCHE: Finanziamenti erogati solo con obbligatoria sottoscrizione di polizze assicurative
venerdì 04 maggio 2018 - 19:14
E' stata avviata un'indagine dall'Antitrust (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) in merito a pratiche scorrette poste in essere da Findomestic Banca S.p.a., Agos Ducato S.p.a. e dalle compagnie assicurative del gruppo Cardif. Le suddette società finanziarie, infatti, prima di concedere ...
GESTIONE DEBITO-SOVRAINDEBITAMENTO: Falcidia dell'IVA anche nelle procedure di esdebitazione L.n. 3/2012
venerdì 27 aprile 2018 - 17:23
Il Tribunale di Pistoia ha stabilito che l'IVA è falcidiabile anche nell'ambito della procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento quando la proposta presentata dal debitore preveda un trattamento migliore rispetto a quello consentito dall'alternativa liquidazione del patrimonio. Il suddetto Tribunale si ...
DEBITO EQUITALIA - AGENZIA ENTRATE RISCOSSIONE: Ricorso accolto per lo Studio Legale Di Maso
lunedì 23 aprile 2018 - 17:51
La Commissione Tributaria Provinciale di Bologna ha accolto il Ricorso promosso dallo Studio legale Di Maso avverso le cartelle esattoriali attinenti a debiti Irpef, dimezzando l'importo dovuto dal contribuente all'Erario. La Commissione adita, recependo le difese dei legali, ha ritenuto di estromettere ...
DEBITO BANCARIO ED INTERESSI USURARI: Il Tribunale di Bologna accoglie la richiesta di sospensione di un decreto ingiuntivo patrocinata dallo Studio Legale Di Maso
venerdì 20 aprile 2018 - 18:08
 http://www.abuseconsulting.it/la-perizia-di-abuse-fa-nuovamente-centro-sospeso-decreto-ingiuntivo-da-200-00000-euro/   ...
DEBITO BANCHE, INDETERMINATEZZA E USURA: Lo studio legale Di Maso ottiene la sospensione di un decreto ingiuntivo di 200.000,00 euro
mercoledì 18 aprile 2018 - 18:20
Il Giudice del Tribunale di Bologna ha deciso di non concedere la provvisoria esecutività di un decreto ingiuntivo di 200.000,00 euro che la Banca Unicredit aveva notificato nei confronti di una azienda e del suo fideiussore.In particolare Unicredit affermava di essere ...
GESTIONE DEL DEBITO: si può accedere alla liquidazione del patrimonio anche se l'attivo da liquidare è costituito soltanto da crediti futuri
giovedì 12 aprile 2018 - 17:45
Con un recente decreto, il Tribunale di Rovigo ha ritenuto ammissibile la domanda di liquidazione del patrimonio presentata da un architetto in stato di sovraindebitamento, nonostante l'assenza di beni mobili e immobili da liquidare.L'unico patrimonio, per così dire liquidabile, era costituito ...
DEBITO EQUITALIA - AGENZIA RISCOSSIONE: Nullo il pignoramento di crediti ex art. 72-bis se non indica il dettaglio dei crediti
lunedì 09 aprile 2018 - 17:24
Il pignoramento ex art. 72-bis Decreto del Presidente della Repubblica n. 602 del 1973, è un vero e proprio atto di esecuzione mediante il quale l'Agenzia delle Entrate Riscossione ordina ad un soggetto terzo, a sua volta debitore del contribuente (ad ...
DEBITO BANCHE e FINANZIARIE: il Tribunale dichiara nulle per indeterminatezza le clausole di un leasing immobiliare
giovedì 05 aprile 2018 - 18:47
Sempre più frequentemente imprese e privati fanno ricorso all'utilizzo del leasing immobiliare a canone variabile.Il contratto di leasing immobiliare viene concesso al cliente da parte della Banca, o della società finanziaria, al fine di permettere l'utilizzo di un bene, mobile o immobile, dietro ...
GESTIONE DEL DEBITO: anche il socio illimitatamente responsabile di una società fallibile può accedere alle procedure di sovraindebitamento.
venerdì 30 marzo 2018 - 14:25
Il Tribunale di Rimini, con la recentissima ordinanza del 12/03/18, si è espresso favorevolmente all'ammissione di socio illimitatamente responsabile di una società fallibile alle procedure di soluzione della crisi previste dalla L. n. 3/2012. Fino ad oggi tale possibilità era stata sempre ...
DEBITO BANCHE: nullità delle clausole di interessi per i mutui contratti tra il 2005 e il 2009
mercoledì 28 marzo 2018 - 17:34
La Commissione Europea con sentenza del 04 dicembre 2013, pubblicata di recente, rilevava che negli anni tra il 2005 e il 2009, numerose Banche avevano operato una manipolazione dell'andamento del tasso di interesse Euribor che incideva sui mutui di milioni di ...
GESTIONE DEBITO-SOVRAINDEBITAMENTO: Accede al piano del consumatore anche il privato che garantisce un debito imprenditoriale senza riflessi oggettivi sulla propria attivita' di impresa.
lunedì 26 marzo 2018 - 16:25
Può accedere all'istituto del piano del consumatore anche la persona fisica che abbia maturato debiti in veste di garante per imprese terze, purché l'obbligazione non abbia riflessi sulla propria attività professionale o di impresa eventualmente svolta. Questa, la massima del Tribunale di ...
DEBITO BANCA E USURA: gli interessi di mora devono considerarsi inclusi nel calcolo del tasso effettivo ai fini dell'usura
venerdì 23 marzo 2018 - 18:39
Ancora una volta è il Tribunale di Bari, con Ordinanza del 2 febbraio scorso, a confermare che gli interessi moratori vanno inseriti nel calcolo del tasso di interesse effettivo e rilevante ai fini dell'usura. La Legge 108/96 estende l'usura a tutti i ...
SOVRAINDEBITAMENTO: come evitare la perdita del patrimonio immobiliare in caso di mancanza di liquidità
lunedì 19 marzo 2018 - 17:23
La legge 3/2012 ha introdotto tre differenti procedure di risoluzione dello stato di insolvenza: l'accordo di composizione della crisi, il piano del consumatore ed, appunto, la liquidazione del patrimonio del debitore.La procedura in oggetto può essere validamente instaurata sia dai cosiddetti ...
GESTIONE DEBITO-SOVRAINDEBITAMENTO: Falcidia dell'IVA anche nelle procedure di esdebitazione L.n. 3/2012
venerdì 16 marzo 2018 - 19:22
Il Tribunale di Pistoia ha stabilito che l'IVA è falcidiabile anche nell'ambito della procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento quando la proposta presentata dal debitore preveda un trattamento migliore rispetto a quello consentito dall'alternativa liquidazione del patrimonio. Il suddetto Tribunale si ...
DEBITO BANCARIO: la Commissione di Massimo Scoperto rileva ai fini del calcolo dell'usura
giovedì 15 marzo 2018 - 18:45
Con Ordinanza numero 15188 depositata il 20 giugno 2017, la Suprema Corte di Cassazione ribadiva il proprio orientamento circa la rilevanza della commissione di massimo scoperto ai fini della verifica dell'usurarietà dei contratti di conto corrente. In un passo della suddetta ...
DEBITO BANCHE: le Istruzioni della Banca d'Italia non sono vincolanti per il calcolo dell'usura
venerdì 09 marzo 2018 - 18:34
L'art. 644 del codice penale, dedicato al reato di usura, stabilisce quali siano i parametri di riferimento per procedere alla verifica dell'usurarietà o meno dei tassi di interesse applicati ai finanziamenti o comunque alle operazioni bancarie.La norma stabilisce che si dovrà ...
FALLIMENTO SOCIETA': Rigettata istanza di fallimento della società in liquidazione
mercoledì 07 marzo 2018 - 19:07
Il Tribunale di Rimini, accogliendo la tesi sostenuta dallo studio legale Di Maso, ha rigettato l'istanza di fallimento avanzata da un creditore nei confronti di una società in liquidazione. In conformità con la giurisprudenza di legittimità (Cass. Civile 07/03/2014 n. 5402), lo Studio ...
DEBITO AGENZIA ENTRATE RISCOSSIONE - EQUITALIA: illegittima l'ipoteca sproporzionata rispetto al debito del contribuente
lunedì 05 marzo 2018 - 18:31
Con la sentenza n. 5092/2017 la Commissione Tributaria Regionale del Lazio ha condannato Agenzia delle Entrate Riscossione a ridurre l'ipoteca iscritta sugli immobili del contribuente ed eccedente il doppio del credito vantato, in quanto riteuta lesiva dei principi di proporzionalità e ragionevolezza.L'ingiustificata ...
DEBITO EQUITALIA - AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE: Lo Studio legale Di Maso ottiene l'annullamento di cartelle esattoriali per un importo di circa 700.000,00 euro
venerdì 23 febbraio 2018 - 17:46
Dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Mantova lo Studio ha difeso un artigiano mantovano al quale l'allora Agente della Riscossione, Equitalia, aveva notificato cartelle esattoriali per la complessiva somma di euro 680.000,00. Il debito atteneva a mancati versamenti Irpef, addizionale Irpef regionale ...
OPPOSIZIONE ALLA CARTELLA ESATTORIALE: ANCHE EQUITALIA DEVE PAGARE LE SPESE PROCESSUALI SE IL COMUNE NON HA NOTIFICATO LA SANZIONE AMMINISTRATIVA.
lunedì 19 febbraio 2018 - 17:24
La recentissima pronuncia offre maggiori garanzie di recuperare le spese di lite per chi promuove un'opposizione fondata, qualora si contesti, a buon titolo, la legittimità dell'azione di riscossione di una o più cartelle esattoriali su sanzione amministrativa, con relativo verbale di ...
DEBITO EQUITALIA - AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE: La cartella esattoriale è valida ed efficace quando in giudizio viene prodotta la notifica in originale
venerdì 16 febbraio 2018 - 18:50
E' la Commissione Tributaria Regionale del Piemonte a confermare questo importante principio più volte ribadito dalla giurisprudenza di legittimità. Ai fini della validità della notifica delle cartelle esattoriali da parte dell'Ente riscossore, il medesimo deve produrre in giudizio gli originali degli avvisi ...
DEBITO EQUITALIA: La Commissione Tributaria Provinciale di Bologna si pronuncia sul caso patrocinato dallo Studio Legale Di Maso e riconosce l'errata notifica delle cartelle esattoriali
mercoledì 14 febbraio 2018 - 17:38
Con Ricorso n. 52 del 2017 depositato innanzi alla Commissione Tributaria provinciale di Bologna, lo studio legale Di Maso impugnava l'intimazione di pagamento che Equitalia spa (Agenzia delle Entrate Riscossione) aveva trasmesso ad un contribuente per un debito complessivo di oltre ...
Studio Legale Di Maso Studio Legale Di Maso
 25  26  27  28  29  30  31  32 ...
Studio Legale Di Maso Studio Legale Di Maso