Studio Legale Bologna
051.355626      [javascript protected email address]
DEBITO EQUITALIA - AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE: Riconosciuti i danni al Contribuente per l'illegittima iscrizione di ipoteca da parte dell'Ente Riscossore
venerdì 06 luglio 2018 - 17:24
E' quanto sancito dal Tribunale di Napoli in una recentissima Sentenza, dove il Giudice ha condannato l'Agente della Riscossione a risarcire tutti i danni provocati al Contribuente dalla illegittima iscrizione di ipoteca sulla propria casa. Il Giudice ha ritenuto sussistere il danno ...
DEBITO BANCHE: il Giudice sospende la procedura esecutiva per sospetta usurarietà del tasso di mora.
mercoledì 04 luglio 2018 - 19:11
Importantissima sentenza del Tribunale di Bari emessa l'11.01.2018 con cui veniva sospesa la procedura esecutiva avviata da una Banca nei confronti di un cliente per un presunto credito derivante dall'omesso pagamento di rate di un mutuo. Vediamone il contenuto. La sentenza dapprima ...
DEBITO EQUITALIA - AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE: Non sono dovuti interessi sulle sanzioni in caso di rateizzazione delle cartelle esattoriali
lunedì 02 luglio 2018 - 17:49
Il Contribuente che abbia maturato un debito con Equitalia – Agenzia delle Entrate Riscossione per cartelle esattoriali arretrate, il quale non possa pagarle in un'unica soluzione per difficoltà economiche, ha il diritto di richiedere il pagamento del debito dilazionato in rate ...
DEBITO EQUITALIA - AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE:Nullità dell'ipoteca sproporzionata rispetto al debito del contribuente
venerdì 29 giugno 2018 - 19:07
 http://www.abuseconsulting.it/lipoteca-sproporzionata-rispetto-al-debito-del-contribuente-deve-ritenersi-nulla/   ...
DEBITO BANCHE: Nullità del mutuo per omessa o errata indicazione del ISC/TAEG
giovedì 28 giugno 2018 - 11:30
Il Tribunale Ordinario di Ancona con la recentissima Sentenza n. 889/2018 ha condannato la Banca alla restituzione in favore del cliente di circa Euro 45.500,00, quale somma indebitamente versata da quest'ultimo a titolo di interessi in un rapporto di mutuo ipotecario. Il ...
DEBITO EQUITALIA - AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE: Annullate cartelle esattoriali per un ammontare di euro 60.000,00 dallo Studio Legale Di Maso
venerdì 22 giugno 2018 - 19:38
Ricorso accolto per lo Studio Legale Di Maso dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Bologna nel procedimento n. 736/2017, la quale ha annullato cartelle esattoriali per un ammontare complessivo pari a 60.000,00 euro. La Commissione ha aderito alla tesi presentata dallo Studio ...
DEBITO BANCA: mutuo di scopo nullo quando stipulato per finalità diverse da quelle indicate in contratto
mercoledì 20 giugno 2018 - 18:55
Il mutuo di scopo è nullo, e la nullità può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse, quando sia stato stipulato con finalità differenti rispetto a quella indicata in contratto, come quella di estinguere debiti in precedenza contratti verso lo ...
SOVRAINDEBITAMENTO: Il Piano del Consumatore per liberarsi dei debiti
martedì 19 giugno 2018 - 20:27
Grazie alla Legge sul sovraindebitamento (L.n. 3 del 2012), le procedure di composizione della crisi, in particolare il piano del consumatore e l'accordo con i creditori, possono risolvere i problemi di indebitamento del singolo, delle famiglie e dei professionisti nei confronti ...
DEBITO EQUITALIA: illegittimo il pignoramento di Agenzia delle Entrate quando indica solo genericamente il credito tributario per cui si procede
mercoledì 13 giugno 2018 - 18:18
L'Agenzia delle Entrate e Riscossione, al fine di recuperare i propri crediti, era ormai solita notificare gli atti di pignoramento presso terzi limitandosi ad intimare il generico pagamento di una somma di danaro, senza quindi meglio specificare a quale titolo fosse ...
DEBITO BANCHE: La diminuzione delle garanzie non consente la automatica revoca del fido
lunedì 11 giugno 2018 - 17:34
La Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che la revoca del fido per diminuzione delle garanzie non può essere effettuata in via automatica dalla Banca. A riguardo, i Giudici di legittimità hanno ritenuto come non sia sufficiente un qualsiasi atto dispositivo del ...
BANCHE E SOVRAINDEBITAMENTO: possibile un "saldo e stralcio" con gli Istituti di credito
mercoledì 06 giugno 2018 - 20:19
Come già pubblicato in precedenza in merito ai debiti tributari contratti dal Contribuente nei confronti del Fisco, la Legge n. 3 del 2012 sul Sovraindebitamento mira a diminuire, e così risolvere, la posizione debitoria anche nei confronti di Banche o Istituti ...
DEBITO BANCARIO ED INTERESSI USURARI: Anche la polizza stipulata a garanzia di un finanziamento rientra nel calcolo del TAEG
martedì 05 giugno 2018 - 18:31
 http://www.abuseconsulting.it/calcolo-interessi-usurari-anche-la-polizza-stipulata-a-garanzia-di-un-finanziamento-deve-essere-inserita-nel-calcolo-del-taeg/   ...
DEBITO BANCARIO: Il Tribunale di Bologna non concede la provvisoria esecuzione ad un decreto ingiuntivo proposto dalla Credit Finance
venerdì 01 giugno 2018 - 17:51
Nel procedimento R.G. n. 19521/2017 Giudice Dott.ssa Romagnoli, il Tribunale di Bologna si è espresso accogliendo le tesi difensive dello Studio legale Di Maso, non concedendo la provvisoria esecuzione ad un decreto ingiuntivo di 14.000,00 euro ai danni di un consumatore. Il ...
DEBITO EQUITALIA: la Cassazione dichiara nulla la cartella esattoriale emessa da un ente di riscossione non competente territorialmente
mercoledì 30 maggio 2018 - 18:49
Con la recentissima ordinanza del 04 maggio 2018 n. 10701 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, confermando il precedente orientamento giurisprudenziale già espresso con ordinanza n.19577 del 05 agosto 2017, ha ribadito che è nulla la cartella di pagamento emessa da un ...
DEBITO BANCARIO: Lo Studio legale Di Maso ottiene la sospensione di una procedura esecutiva per l'importo di 1.400.000,00 euro
venerdì 25 maggio 2018 - 19:15
Con Ordinanza del 23 maggio 2018 il Tribunale di Livorno, Giudice Dott.ssa Sara Micheletti, R.G.n. 522/2018, ha sospeso il procedimento attivato da Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.a. con pignoramento presso terzi ai danni di una società. Il Giudice, infatti, ha ...
DEBITO EQUITALIA-AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE: solo un anno per notificare la cartella di pagamento relativa ai tributi locali
mercoledì 23 maggio 2018 - 19:45
Così ha statuito la Corte di Cassazione con Sentenza n. 1503 del 2016, la quale ha spiegato la differenza tra i termini di decadenza in caso di riscossione diretta del tributo da parte del Comune o per mezzo dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione. Nel ...
DEBITO EQUITALIA - AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE: Lo Studio legale Di Maso ottiene l'annullamento di cartelle esattoriali per un importo di circa 700.000,00 euro
martedì 22 maggio 2018 - 18:09
Dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Mantova lo Studio ha difeso un artigiano mantovano al quale l'allora Agente della Riscossione, Equitalia, aveva notificato cartelle esattoriali per la complessiva somma di euro 680.000,00. Il debito atteneva a mancati versamenti Irpef, addizionale Irpef regionale ...
DEBITO EQUITALIA - AGENZIA RISCOSSIONE: Nullo l'atto tributario senza l'indicazione del calcolo degli interessi
mercoledì 16 maggio 2018 - 18:58
L'art. 7, comma 1, dello Statuto del contribuente stabilisce che gli atti dell'amministrazione finanziaria devono essere motivati con l'indicazione dei presupposti di fatto e delle ragioni giuridiche che hanno portato alla sua emissione. Pertanto se l'atto notificato dall'amministrazione tributaria risulta essere carente in ...
DEBITO EQUITALIA - AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE: Delucidazioni sulla prescrizione e quando si applica
martedì 15 maggio 2018 - 19:06
 http://www.abuseconsulting.it/cose-la-prescrizione-della-cartella-e-quando-non-devi-piu-pagare/    ...
DEBITO BANCHE: Illegittima l'iscrizione al CRIF se non preceduta da idonea comunicazione e in assenza di presupposti. Banca condannata all'immediata cancellazione
venerdì 11 maggio 2018 - 17:48
Diversi Tribunali, tra cui recentemente i Tribunali di Lanciano e di Belluno, si sono pronunciati in merito all'illegittimità della prassi bancaria di segnalazione in sofferenza dei propri clienti in via automatica. I Giudici hanno accertato, infatti, che la segnalazione al Crif deve ...
DEBITO BANCHE: la giurisprudenza stabilisce che quando vi è nullità per effetto dell'anatocismo gli interessi non possono essere capitalizzati nemmeno con scadenza annuale
mercoledì 09 maggio 2018 - 19:11
Con la recentissima sentenza n. 459/2018 il Tribunale Civile di Bari ha condannato una Banca alla restituzione della somma di quasi Euro 65.000,00 in favore di una azienda, quale somma indebitamente percepita a titolo di interessi illegittimamente versati in virtù di ...
Studio Legale Di Maso Studio Legale Di Maso
 25  26  27  28  29  30  31  32 ...
Studio Legale Di Maso Studio Legale Di Maso