Con ordinanza 10.07.20 il Trib. Spoleto sospende la procedura esecutiva (di cui già si era svolta una prima asta) a carico di un esecutato ritenendo il mutuo condizionato e dunque non idoneo ex art. 474 c.p.c. a sorreggere il pignoramento. Nell'ordinanza ...
Il Tribunale di Roma accogliendo recentemente il ricorso d'urgenza ex art. 700 c.p.c. di una società che chiedeva la cancellazione "della segnalazione a sofferenza" disposta prima da un banca poi rinnovata di mese in mese dalla cessionaria, ha stabilito un principio ...
La controversia sorge dalla pretesa di pagamento della Banca, a saldo del debito, di una determinata somma; di contro correntista e i garanti hanno reclamato un maggior credito in ragione dell'assunta applicazione di interessi connessi a clausole nulle per indeterminatezza dell'oggetto ...
La domanda di rateizzazione degli importi indicati nella cartella di pagamento depositata dal contribuente non è riconoscimento del debito e chiaramente non impedisce a quest'ultimo di proporre il ricorso avverso la suddetta cartella. La suprema Corte di Cassazione con l'ordinanza n ...
Pronuncia molto importante in tema di validità degli atti posti in essere da #Agenzia #Entrate #Riscossione, la Commissione Tributaria Regionale della Liguria, con la sentenza n. 56/2020, ha statuito che è viziato da nullità assoluta l'avviso di accertamento notificato da Agenzia ...
La Banca d'Italia mediante il provvedimento n. 55 del 2 maggio 2005 ha espresso chiaramente un parere negativo (con riferimento agli artt. 2, 6 e 8) riguardo allo schema contrattuale uniforme predisposto dall'associazione bancaria italiana A.B.I. avente ad oggetto uno schema ...
Con il decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 (di seguito decreto) è stato introdotto l'obbligo di invito al contraddittorio nell'ambito del procedimento di accertamento con adesione (attraverso l'articolo 4-octies2, comma 1, lettera b), del decreto, che ha inserito il nuovo articolo ...
Il piano del consumatore è un piano di ristrutturazione previsto dalla l. 3/2012, attraverso il quale i consumatori che versano in difficoltà economiche possono rinegoziare i propri debiti. -Chi può accedere al piano del consumatore? Tutte le persone fisiche che abbiano ...
La recente Sentenza n. 238/2020, pubblicata il 14.05.2020, dal Tribunale di Imperia ha confermato nuovamente la nullità delle fideiussioni omnibus redatte sullo schema ABI in quanto contenenti disposizioni in contrasto con l'art. 2, comma II, lettera a), della legge "Antitrust n.287/1990" ...
La Corte di Cassazione con la sentenza n.12296 del 23 giugno 2020 afferma che la motivazione di un atto impositivo, di un avviso di liquidazione o di un avviso di pagamento, non può essere integrata in sede processuale, essendo un requisito ...
La notifica di una cartella di pagamento consegnata ad un soggetto diverso dal destinatario è nulla "in caso di omessa spedizione della raccomandata informativa in quanto l'invio della stessa rappresenta un adempimento essenziale della notifica, sia essa eseguita dai messi comunali ...
Nonostante gli adempimenti previsti dal legislatore all'interno del "Decreto Liquidita", al fine di ottenere i prestiti da 30.000,00 euro a beneficio delle P.M.I., siano di facile comprensione in quanto si risolvono in due semplici azioni per cui al richiedente basta: 1) ...
Una recente pronuncia del Tribunale di Pescara del febbraio 2019, ha stabilito che è nullo il contratto di conto corrente qualora la banca non abbia prodotto in giudizio tutta la documentazione relativa al rapporto intercorso tra la stessa e i correntisti ...
Un tema ricorrente è la gestione del debito tributario, cosa fare quando viene notificata una cartella esattoriale, sia essa per tributi (IRPEF, IVA, IRAP, bollo auto ecc...) che per contributi INPS/IVS o contravvenzioni stradali, occorre sempre chiedersi se sia necessario pagarla ...
Dinanzi alla Commissione Tributaria competente il nostro Studio ha rappresentato un piccolo imprenditore al quale l'Agente della Riscossione, aveva notificato cartelle esattoriali euro 670.000,00. Il debito atteneva a questioni risalenti per presunti mancati versamenti Irpef, addizionale Irpef regionale e comunale, Iva ...
Tra i principi generali del nuovo "Codice della Crisi di Impresa e dell'Insolvenza" l'art. 3, rubricato "Doveri del debitore" dispone che: "1. L'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative ...
La Corte di Cassazione civile con la sentenza n. 9198 del 19 maggio 2020 afferma che il correntista, anche in sede giudiziaria, può chiedere alla Banca di fornire la documentazione relativa al rapporto di conto corrente tra gli stessi intervenuto, ai ...
La Corte d'Appello di Lecco con provvedimento del 16 Marzo 2020 ha confermato la centralità sistematica della norma dell'art. 644 c.p. per la definizione della fattispecie usuraria sotto il profilo oggettivo, impone la subordinazione all'art. 644 c.p. delle disposizioni esecutive del ...
La Corte di Cassazione sez. III, con sentenza del 26 Maggio 2020, n. 9862 ha stabilito che la clausola della fideiussione che stabilisce espressamente la solidarietà tra garante e debitore principale non può essere interpretata come un'implicita deroga alla disciplina dell'art ...
Un ex artigiano, che ora svolge attività da lavoro subordinato, tempo fa gli veniva pignorato lo stipendio per vecchi debiti #fiscali e contributivi per una attività ormai cessata da anni. L'ente di #riscossione aveva già pignorato il quinto dello stipendio creando ...
La Corte di Cassazione sez. III, con sentenza del 26 Maggio 2020, n. 9862 ha stabilito che la clausola della fideiussione che stabilisce espressamente la solidarietà tra garante e debitore principale non può essere interpretata come un'implicita deroga alla disciplina dell'art ...
IL Caso: Un nostro cliente ossia un'impresa operante nel settore meccanico, inoltrava la propria richiesta di finanziamento pari ad € 25.000,00, secondo lo schema previsto dal D.L. liquità, limitandosi a compilare il modulo (All.4 bis) presente sul sito del "Fondo di ...
Con la sentenza n. 182/1 2016, i giudici della Commissione Tributaria Regionale, contrariamente a quanto deciso dai giudici di primo grado, hanno accolto l'appello di una società contribuente sotto il profilo della insanabile nullità della notifica dell'atto impugnato. La Commissione, dopo ...
Il 26 maggio 2020 il Tribunale di Brindisi ha emanato la prima (e finora unica) sentenza in Italia che non solo ha dichiarato la risoluzione dei contratti di acquisto dei titoli Veneto Banca ma ha anche condannato l'istituto di credito che ...