La recentissima sentenza n. 1811/2020, pubblicata il 25 settembre 2020, emanata dalla Corte di Appello di Firenze ha stabilito che può ravvisarsi nei confronti dell'istituto di credito una vera e propria presunzione di colpa qualora abbia omesso di comunicare al cliente ...
Anche questa settimana abbiamo ottenuto un ottimo risultato per una nostra cliente, con sentenza n. 530/2020 pubblicata il 27.10.2020 la Corte d'Appello di Bologna ha rigettato l'appello proposto da Agenzia delle Entrate Riscossione, confermando completamente le difese presentate dal nostro Studio ...
Il Tribunale di Torino, accogliendo la tesi prospettata dal Movimento Consumatori, ha dichiarato la nullità delle clausole contrattuali adoperate dalla banca Santander, dal 2010 fino al mese di aprile 2020, le quali prevedevano, in caso di estinzione anticipata di un contratto ...
Il Tribunale di Roma accogliendo recentemente il ricorso d'urgenza ex art. 700 c.p.c. di una società che chiedeva la cancellazione "della segnalazione a sofferenza" disposta prima da un banca poi rinnovata di mese in mese dalla cessionaria, ha stabilito un principio ...
La notifica di una cartella di pagamento consegnata ad un soggetto diverso dal destinatario è nulla "in caso di omessa spedizione della raccomandata informativa in quanto l'invio della stessa rappresenta un adempimento essenziale della notifica, sia essa eseguita dai messi comunali ...
Dinanzi alla Commissione Tributaria di Mantova il nostro Studio ha rappresentato una società artigiana alla quale l'Agente della Riscossione, aveva notificato cartelle esattoriali per 435.000,00 euro. Il debito atteneva a questioni risalenti per presunti mancati versamenti Irpef, addizionale Irpef regionale, Iva ...
Con la recente sentenza del 6.10.2020, il Tribunale di Vicenza ha condannato la BCC Veneto per responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c., c.d. "lite temeraria", per aver azionato un decreto ingiuntivo nei confronti di una società edile del Veneto e dei ...
La recentissima Sentenza del Tribunale di Bari, del 20 aprile 2020, ha ribadito che qualora il tasso di mora, operante all'interno di un contratto di mutuo, sia da considerarsi usurario il cliente non dovrà render nulla all'Istituto di credito a titolo ...
Intesa Sanpaolo è stata costretta a pubblicare su tre importanti quotidiani nazionali (Il Sole 24 Ore, Corriere e il Messaggero) il provvedimento che le comminava la sanzione di 4.8 milioni di euro emesso dall'Antitrust per pratiche commerciali scorrette sulla vendita di ...
Altra importante pronuncia per il nostro Studio in ambito fiscale. Il Ricorso promosso a tutela del Contribuente dinanzi alla Commissione Tributaria di Bologna aveva ad oggetto l'annullamento di cartelle esattoriali per IRPEF, IVA e IRAP mai notificate. La difesa motivava la ...
La mancanza di sottoscrizione dell'agente postale sull'avviso di ricevimento del piego raccomandato rende inesistente, e non soltanto nulla, la notificazione, rappresentando la sottoscrizione l'unico elemento valido a riferire la paternità dell'atto all'agente postale - cfr. Cass. n. 6146/1992. Il ricorrente ha ...
La sentenza emanata dalla Commissione Territoriale della Puglia, n. 1630, del 21 agosto 2020, ha ribadito un principio fondamentale, a favore del contribuente, in forza del quale viene evidenziata la prescrizione quinquennale dei crediti erariali contenuti nella cartella esattoriale di sorta ...
All'esito di una lunga e complessa trattativa portata avanti con forza dal nostro Studio legale, siamo riusciti ad ottenere un duplice risultato. Innanzitutto, grazie a questo accordo, il debito che il nostro cliente aveva maturato con Banca Monte dei Paschi di ...
La recentissima Sentenza n. 19596, del 18 settembre 2020, emanata dalle Sezioni unite della Suprema Corte ha risolto una questione di particolare importanza, dibattuta in giurisprudenza da tempo, attinente la paternità dell'onere d'introduzione del procedimento di mediazione, all'interno dei giudizi introdotti ...
La Sentenza dlle Corte di Appello di Genova, n. 728, del 12 agosto 2020, ha riconosciuto la sommatoria tra tasso corrispettivo e moratorio stabilendo che: "nel caso in esame la sommatoria degli interessi di mora convenuti era prevista in contratto, in ...
Con sentenza n. 5798/2020, la Corte di Cassazione ha sancito che è nulla la notifica di un atto fiscale inviato presso la vecchia residenza del contribuente sulla base del fatto che il ricorrente aveva trasferito la sua residenza anagrafica in altro ...
Con sentenza n. 1056/2020 pubblicata il 18.08.2020, il Tribunale di Ancora ha dichiarato la nullità dei mutui a tasso Euribor che siano in contrasto con le norme sulla trasparenza bancaria, in quanto contrarie a norme imperative per la realizzata condotta anticoncorrenziale ...
La Corte d'Appello di Bologna ha totalmente accolto la richiesta di sospensione della sentenza relativa a ruoli impugnati dal Contribuente e contenenti cartelle esattoriali dell'importo complessivo di circa 100.000,00 euro. A carico di ex artigiano gravavano infatti vecchi debiti #INPS/INAIL per ...
Il Tribunale di Modena, con la sentenza n. 352 del 10.03.2020, ha condannato nuovamente Banco Bpm a restituire ai risparmiatori una somma pari alla differenza tra il prezzo pagato per l'acquisto dei diamanti ed il valore effettivo, stimato sulla base dei ...
Attraverso la sentenza del 27 agosto 2020, n. 872, la Corte di Appello di Torino, confermando un orientamento consolidato della Corte di Cassazione, si è pronunciata in ordine al superamento del limiti di finanziabilità del mutuo fondiario stabilendo che "il mutuo ...
Il Giudice di Pace di Bologna, con sentenza depositata il 17.08.2020, ha accolto il ricorso redatto dal nostro Studio a favore del contribuente, al quale, all'epoca giovane studente universitario, erano state notificate prima da parte del Comune di Bologna poi da ...
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2887, depositata il 7 febbraio 2020, accogliendo integralmente il ricorso presentato dalla contribuente, ha sancito che "l'inammissibilità del ricorso o dell'appello, notificato mediante consegna o spedizione a mezzo del servizio postale, è legata all'omissione ...
La Suprema Corte di Cassazione, torna a pronunciarsi in materia di superamento del limite di finanziabilità del mutuo fondiario. La Cassazione civile con l'ordinanza ordinanza del 21 gennaio 2020 n. 1193 stabilisce che il limite di finanziabilità ex art. 38, secondo ...
Il Tribunale di Venezia con un recente provvedimento ha statuito che la mancata comunicazione/notificazione del preavviso di segnalazione, come invece previsto dall'art. 125, III comma, TUB, dall'art. 4, VII comma, del Codice in materia di protezione dei dati personali e dalla ...